
Una crisi di coppia può giungere in qualsiasi momento. L’amore è un mistero, in parte, ed è anche uno dei sentimenti che più ci mantiene vivi, che ci fa sentire bene. Tuttavia, a volte, l’amore può anche svanire, affievolirsi col tempo. Diventare solo un ricordo. O magari in alcune coppie c’è ancora l’amore, ma non c’è più il desiderio di comunicare, di capirsi, di venirsi incontro.
Cos’è la crisi di coppia
La crisi di coppia non è insuperabile. Spesso ci sono dei sintomi ben precisi che la accompagnano, delle avvisaglie. A volte non si parla, in altre volte si parla troppo poco. O ancora c’è un momento di stallo, in cui non si va né avanti, né indietro. Come comportarsi in questi casi? Qual è la cosa migliore da fare?
La crisi di coppia può essere superata?
Dobbiamo dire che è inutile darsi contro, cercare un “capro espiatorio”, dare per forza la colpa a qualcuno. Molto spesso, infatti, il vero problema è lo scoglio comunicativo, oltre a una mancanza di empatia di fondo. Ed è proprio in questi casi che è necessario impostare un dialogo aperto, un confronto, ricercarlo. Altrimenti è impossibile venire a capo della crisi di coppia.
La terapia è un supporto utile
La terapia può essere un metodo molto utile per affrontare e superare una crisi, anche momentanea. A volte, non ci sappiamo leggere dentro. Magari il problema non è nella coppia, bensì può essere individuale. O magari è proprio la coppia che non riesce ad andare avanti, a evolvere.
Trovare una soluzione insieme a uno specialista è sicuramente il modo migliore per non far naufragare il rapporto senza provarci nemmeno. Anche perché il professionista darà nuovi spunti, riflessioni, e sicuramente ci si potrà confrontare senza alcuna paura. Le crisi si superano: a volte non sempre nel modo positivo, ma aiutano ugualmente a crescere come persone.