?> ?>

Bellezze del Lazio: Anzio

appartamento vacanze ad anzio

Se state cercando un appartamento per vacanze ad Anzio siete nel posto giusto. In questo articolo troverete tutto quello che c’è da vedere e conoscere in questa ridente cittadina laziale.

Anzio è una località marittima sita sulle coste del Lazio, con numerosi cose interessanti, sia dal punto di vista turistico che culturale. Anzio è uno dei paesi più noti per il turismo balneare nel Lazio e si trova a circa 60 chilometri dalla Capitale. Le sue origini sono antichissime e risalgono all’Età del Bronzo. Per tanto tempo è stata la capitale dei Volsci e poi fu abitata dai romani, che hanno lasciato diverse testimonianze.

Già all’epoca dei romani questa bella città era utilizzata come luogo di villeggiatura. Qui il tramonto è mozzafiato ed è meraviglioso incantarsi davanti al sole che si tuffa nel mare. Oggi a rendere la città ancora più coinvolgente ci sono anche numerosi bar, pub e ristoranti. Da Anzio è possibile prendere l’aliscafo per raggiungere le isole Pontine.

Il lungomare di Anzio è ricco di stabilimenti balneari dove è possibile godere di tanti divertimenti. Le spiagge sabbiose accolgono tutti gli amanti del kitesurf e windsurf. La più bella delle spiagge è quella di Grotta Nerone, che presenta piccole falesie a picco sul mare.

Vicino questa meravigliosa spiaggia si trova la Villa Imperiale, dove molto probabilmente soggiornava Nerone. Questa villa si trova su un piccolo promontorio, dove si trova un faro. È visitabile e l’ingresso è libero.

Nel passato, ad Anzio, ci fu lo sbarco degli Alleati. Era il 22 gennaio 1944 e la città ne tiene memoria con un Museo dedicato. Nel Museo si possono trovare armi, divise e oggetti originali, ma anche giornali dell’epoca, foto e video.

Centro nevralgico di Anzio è Piazza Pia dove si trovano le statue dei Santi Pio e Antonio e una meravigliosa fontana. Meravigliosa è anche la Basilica di Santa Teresa del Bambino Gesù, del 1939. Questa chiesa sovrasta la città da una collina e mostra fiera il suo miscuglio di stili (romanico, neogotico e paleocristiano).