
Drying stockfish cod in Nusfjord authentic traditional fishing village with traditional red rorbu houses in winter in Norwegian fjord. Lofoten islands, Norway
Come ogni regione italiana il Veneto può vantare piatti tipici della tradizione, ingredienti e metodi di preparazione che vengono invidiati da ogni parte del mondo.
Piatti che fanno il giro del mondo e che sono spesso imitati senza però riuscire a toccare quella “perfezione” del gusto data dai fattori come clima, ingredienti e metodi di preparazione, che rendono speciale la nostra cucina.
Quali sono quelle ricette che fanno venire ai veneti l’acquolina in bocca anche solo a sentirli nominare? Oggi parleremo del fegato alla veneziana, i bigoli in salsa, le moeche fritte e del baccalà o stoccafisso alla vicentina.
Fegato alla Veneziana
Un mix perfetto di sapori da accompagnare eventualmente con della polenta. Una delle ricette venete più tipiche, quella del ‘fegato alla veneziana’ a base di fegato di vitello o di maiale, tagliato a listarelle e cucinato insieme alle cipolle bianche di Chioggia.
Bigoli in salsa
Un piatto semplice, ma molto saporito che viene preparato con un formato di pasta tipico del Veneto, i bigoli fatti con farina di grano tenero o integrale, più grandi del solito spaghetto e con una superficie più ruvida. Gli ingredienti principali che danno tutto il gusto al piatto sono le cipolle (tagliate finissime) e le acciughe, rigorosamente del mare Adriatico che si affaccia sul Veneto.
Stoccafisso alla vicentina
Uno dei piatti tradizionali di questa splendida terra, un sapore deciso ma mitigato dalla presenza del latte e condito in modo da armonizzare ogni gusto. Per preparare uno stoccafisso alla vicentina di qualità è indispensabile scegliere materie prime di eccellenza, in particolar modo il pesce ovviamente, oltre all’olio che deve essere rigorosamente extra vergine di oliva e dal gusto preferibilmente delicato.
Moeche fritte
Ricetta che non è possibile realizzare tutto l’anno in quanto la moeca, ovvero il granchio di laguna durante un particolare stadio evolutivo, viene pescata solamente nei mesi di ottobre/novembre e aprile/maggio. I granchi vivi vengono immersi nella pastella e poi in olio bollente facendoli friggere per qualche minuto. Un piatto particolare assolutamente da provare!