?> ?>

Cappe chimiche: cosa sono e dove acquistarle

Le cappe chimiche sono veri e propri mobili d’arredo necessari all’interno dei laboratori. Questi dispositivi consentono infatti l’aspirazione di fumi e sostanze pericolose e sono quindi assolutamente indispensabili. Chi si occupa della progettazione di un laboratorio chimico deve perciò valutare anche l’acquisto di questo mobilio, scegliendo solo fornitori altamente specializzati nel settore. Su Arredilaboratorio.it, ad esempio, è possibile trovare ogni genere di arredo tecnico per uffici e laboratori di vario genere, sia pubblici che privati.

Cappe chimiche: caratteristiche e requisiti

Fra questi anche cappe chimiche ad estrazione totale UNI EN 14175. Le cappe di aspirazione fumi per laboratorio ad espulsione totale ASEM®, in particolare sono in grado di assicurare la protezione dell’operatore nella manipolazione di prodotti tossici. In questo modo è possibile mantenere un ambiente di lavoro che risponda ai principali standard e requisiti di sicurezza (D.L. 81/08).

Fondamentale è quindi la progettazione delle cappe stesse. A questo proposito, ad esempio, le cappe chimiche disponibili su Arredilaboratorio.it sono caratterizzate da una progettazione e una costruzione accurate, che hanno permesso di ottenere prestazioni di altissimo livello. Queste ultime sono infatti decisamente migliori rispetto agli stessi requisiti richiesti dalle normative EN.

Cappe chimiche: tutte le tipologie

Le cappe chimiche possono inoltre essere fornite in diverse dimensioni frontali ( da 120 a 240 cm) e in differenti materiali con piano di lavoro standard 90 cm da terra. Non solo, le cappe chimiche presenti sul sito sono disponibili anche per distillazione con piano altezza 50 cm o walk-in per lavorazioni con equipaggiamenti ingombranti e pesanti. E’ possibile scegliere un’altezza standard 250 cm o preferirne una ridotta di 230 cm, con saliscendi singolo o in due elementi.

Tutte le cappe chimiche di aspirazione fumi ASEM® fornite da Arredilaboratorio.it sono testate in fabbrica, in modo da verificare l’indice di contenimento e tutte le conformità alle norme UNI EN 14175 2-3-4-5-6-7 e UNI TS 11710:2018. Per maggiori informazioni sulle cappe chimiche e le varie tipologie disponibili, è possibile visitare https://www.arredilaboratorio.it/cappe-chimiche.html.