
L’Etna, un sito iconico che comprende 19.237 ettari disabitati, si trova sulla costa orientale della Sicilia ed è la montagna insulare più alta del Mediterraneo con lo strato vulcanico maggiormente attivo al mondo.
La storia eruttiva del vulcano risale a 500.000 anni fa e almeno 2.700 anni di questa attività sono stati documentati. L’attività eruttiva quasi continua dell’Etna ha grande influenza sugli studi di vulcanologia, geofisica e altre discipline di scienza della Terra. Il vulcano supporta anche importanti ecosistemi terrestri tra cui flora e fauna endemiche e la sua attività lo rende un laboratorio naturale per lo studio dei processi ecologici e biologici. La gamma diversificata e accessibile di caratteristiche vulcaniche come crateri sommitali, coni di cenere, flussi di lava e la depressione della Valle del Bove sul versante est dell’Etna, hanno reso il sito una destinazione privilegiata per la ricerca e l’istruzione.
Sin dai tempi antichi, il vulcano sembra essere stato in attività quasi costante. È considerato, dopo il Kilauea alle Hawaii, il secondo vulcano più attivo, cioè produttivo sulla Terra e, nonostante il mistero e il pericolo che l’avvolgono, i locali chiamano l’Etna “Mongibello” che significa: la bella montagna.
Il 21 giugno 2013, l’Etna è stato nominato patrimonio mondiale dell’UNESCO e dichiarato protetto per la sua notorietà, l’importanza scientifica e il suo valore culturale ed educativo.
Turismo ed escursioni Etna
Sull’Etna prospera il turismo invernale per le belle piste sciistiche ma anche il numero di visitatori desiderosi di assistere ai zampilli di fuoco durante un’eruzione non è da meno. Il sito www.etnamoving.com/it/ offre ampie scelte per soddisfare tutti i gusti.
Vari tour operator offrono voli in elicottero sull’Etna, lasciando senza fiato i visitatori i quali godono di una vista spettacolare della vetta.
Un altro modo eccellente di visitare l’Etna, in particolare per una famiglia o un gruppo di persone con diversi livelli di resistenza e forma fisica, è un viaggio in 4×4 con l’accompagnamento di guide locali che mostrano il paesaggio e la natura con la sua sorprendente flora endemica e illustrano anche le caratteristiche geologiche. Le visite possono includere anche gli attraversamenti dei campi di lava e l’esplorazione delle grotte fino a raggiungere a piedi la Valle del Bove, immenso teatro di alcune delle recenti eruzioni.
Dopo la visita di un tunnel di lava, le guide potranno condurre i gruppi fino a 2000 metri di altezza, da dove potranno attraversare i campi di lava dell’eruzione del 2002 per sperimentare l’incredibile potenza della natura che li circonda.