Stai cercando un corso di User Interface Design?
Ottima pensata! Un corso di questo tipo per imparare a progettare layout web e mobile efficaci e accessibili, ti offre tantissime opportunità di lavoro, sia tu voglia collaborare con agenzie come freelance, sia tu voglia entrare in una web agency come dipendente.
Il corso User Interface Design ti lancia nel mondo della creazione dei siti web, oggi ambitissimi da ogni professionista e azienda con un business digitale, che vogliano una presenza attiva e prolifica.
La professione dello UXD è una delle più richieste in ambito digitale. Ma per formarsi con tutti i crismi bisogna affinare le conoscenze di web design con la preparazione specialistica che il mercato richiede.
Ma cosa vuol dire User Interface Design? Cosa si impara frequentando il corso? Quali sono le reali opportunità di occupazione?
User Interface Design: cos’è?
Il termine indica quelle pratiche mirate a ottimizzare l’esperienza virtuale delle persone su un sito web o su un app. L’esperienza virtuale è nota anche con il nome di User Experience.
L’attenzione per la User Experience segna il successo o meno dell’interazione utente con la piattaforma digitale che offre prodotti e/o servizi specifici. Ecco perché bisogna imparare a progettare e a sviluppare con cura e professionalità il design. Rendere le interfacce (user interface, UI) quanto più chiare e intuitive per l’utente.
L’obiettivo è quello di rendere semplice e soddisfacente il percorso della ricerca dei prodotti.
Cosa impari al corso User Interface Design?
Frequentando il corso User Interface Design imparerai a progettare il design e le interfacce della piattaforma con le competenze tecniche e teoriche essenziali per migliorare l’usability del sito web o dell’app.
Durante il corso, ogni corsista potrà progettare la propria interfaccia web per applicare nella pratica la teoria appresa durante le lezioni.
Quali sono i requisiti per partecipare al corso?
La frequenza al corso richiedere alcuni requisiti di base:
- conoscenza pregressa di Adobe Photoshop e Adobe Illustrator.
- costanza nella frequenza delle lezioni
- impegno nello studio teorico e pratico delle materie.