
Con il termine verniciatura si indica l’operazione mediante la quale un oggetto viene rivestito di vernice per motivi estetici e/o protettivi: questa operazione ricopre quindi una fase fondamentale nel processo produttivo. Le vernici, indipendentemente dall’applicazione, vengono inglobate nell’oggetto che ricoprono, influenzandone e determinandone la fungibilità, la qualità e la vita utile. Negli ultimi anni, l’aumentata attenzione ai problemi dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente ha evidenziato l’alto livello di inquinamento legato all’utilizzo delle tradizionali vernici.
La verniciatura industriale a liquido è il modo più efficace per verniciare qualsiasi tipo di materiale ottenendo risultati di alto livello. Ormai da tempo, quindi, esistono appositi prodotti per la verniciatura a base d’acqua, completamente privi di solventi e quindi innocui per l’ambiente circostante; l’evoluzione del prodotto ha ormai permesso di avere vernici ad acqua di resa finale impeccabile, senza problemi di tenuta o ingiallimento. La differenza tra le vernici a polvere e quelle liquide è data dalla durata e dalla durezza della vernice, dall’aggrappaggio e dall’effetto finale che si vuole conferire al prodotto. La verniciatura può essere eseguita sia dopo la metallizzazione che subito dopo la sabbiatura, in base alle specifiche del cliente o all’ubicazione del particolare da trattare.
La verniciatura a liquido è particolarmente indicata per il settore industriale in quanto, attraverso questo tipo di lavorazione, è possibile ottenere effetti e finiture di alto livello e pregio. Inoltre, è possibile verniciare qualsiasi tipo di materiale sia esso plastica, metallo, vetro, ceramica, legno o altro ancora. Questa tipologia di verniciatura offre un’alternativa alle polveri termoindurenti nell’ambito dei trattamenti anticorrosivi. Si tratta di una tecnica particolarmente rapida e semplice, ed adatta a qualsiasi tipo di materiale, tra cui anche il metallo. I cicli di verniciatura industriale sono svolti con attrezzature a spruzzo, tramite cui le vernici vengono nebulizzate mediante una pistola. Il manufatto o la componente in metallo viene poi lasciata riposare in speciali forni di essicazione per garantire un’asciugatura omogenea della vernice.